
Premessa
La FIAP, in collaborazione con il Centro Altiero Spinelli del Dipartimento SARAS dell’Università La Sapienza di Roma, istituisce, a partire dal 2026, il Premio Democrazia e Libertà, assegnato annualmente a due libri: un saggio storico-giuridico e un’opera letteraria. Attraverso il Premio la FIAP intende manifestare il suo impegno a valorizzare i principi della democrazia, della libertà e della giustizia, ispirandosi ai valori fondanti della Repubblica espressi dall’antifascismo, dalla Resistenza italiana e dalla Costituzione.
Gli obiettivi del Premio sono:
-
preservare e promuovere la memoria della Resistenza, attraverso testi che riflettano su temi relativi a fascismo, antifascismo, occupazione nazista, lotta per la libertà e contro le dittature;
-
sostenere i valori democratici in tutte le sue forme: la Costituzione, i diritti umani, i diritti e i doveri civili, la giustizia, la giustizia sociale, la libertà;
-
stimolare, anche con riguardo all’Europa, una riflessione critica sul presente e sul futuro che favorisca l’attenzione e la vigilanza contro ogni minaccia alla libertà e alle democrazie.
Nell’ambito del Premio Democrazia e Libertà viene istituito il Premio Ferruccio Parri, con medesimi obiettivi e caratteristiche, finalizzato a premiare tesi di laurea e/o di dottorato, con pubblicazione del lavoro scelto.
Sono ammesse tesi magistrali e di dottorato relative agli anni A.A. 2024/2025 e 2025/2026. La tesi vincitrice sarà pubblicata.